skip to Main Content
Menù
Chiesa – Dalla parrocchia orionina di Voghera al ministero episcopale

Chiesa – Dalla parrocchia orionina di Voghera al ministero episcopale

Oggi il Cardinale Pietro Parolin consacrerà Vescovo Monsignor Giancarlo Dellagiovanna, attualmente in servizio presso la Segreteria di Stato.

Il 15 marzo scorso il Santo Padre Francesco, di cara e venerata memoria, lo aveva nominato Vescovo della sede titolare di Stridonia, con dignità di Arcivescovo, e designato Nunzio Apostolico in Burkina Faso.

L’ordinazione episcopale inizialmente programmata nella basilica di San Pietro, causa la presenza della
salma di Papa Francesco e del popolo che la visita, è stata trasferita a Santa Maria in Trastevere.

Monsignor Dellagiovanna proviene dalla Parrocchia San Pietro di Voghera, parrocchia orionina, che ha la sua sede nell’antico convento dove Luigi Orione entrò da ragazzo per farsi francescano, e dove durante una malattia che sembrava condurlo alla morte ebbe un sogno premonitore. Gli apparve “una schiera di giovani preti, tutti con la cotta bianca, bianchissima”.

Don Giancarlo, alunno del seminario di Tortona, è stato ordinato sacerdote da monsignor Martino Canessa il 5 giugno 1999 e ha celebrato la sua prima Messa a Voghera. E in un’intervista rilasciata al giornale diocesano “Il Popolo” in occasione della sua recente nomina ha detto: “E poi Tortona è anche la Chiesa che ha dato i natali a san Luigi Orione, apostolo della carità, una carità irrobustita e moltiplicata da una fede incrollabile e serena”.

Per la nostra Parrocchia vogherese è un grande onore e una gioia aver dato un Vescovo alla Chiesa, ma
non è l’unico. Altri due sacerdoti sono nati e cresciuti in essa: uno è l’orionino Don Luca Ingrascì, ora in
servizio nel santuario della Madonna Incoronata a Foggia, e l’altro è Padre Marco Ermano, ordinato
sacerdote nella Congregazione dei Padri Passionisti.

Alcuni parrocchiani sono stati ordinati Diaconi permanenti, e tra di loro Luca Verardo, organista della
chiesa, che grazie alla sua aperta disponibilità e alle sue spiccate qualità musicali ha lasciato in tutti un bel ricordo e una grande rimpianto, essendo prematuramente mancato.

Anche Lorella Cerutti una ragazza dell’Oratorio parrocchiale ha consacrato la sua vita a Dio, diventando
suora. Insieme agli amici del gruppo giovanile aveva partecipato agli incontri-pellegrinaggio, organizzati
dall’Oratorio, nella Comunità ecumenica di Taizé, dove ha scoperta la sua vocazione. È entrata nella
Congregazione delle “Soeurs de Saint-André”, che collabora all’accoglienza e all’ascolto dei giovani a Taizé. Ed ora da qualche anno è diventata Superiora Provinciale per l’Europa della sua Congregazione.

La Divina Provvidenza ha concesso una bella fecondità a questa Parrocchia, ne siamo contenti, ringraziamo il Signore, la Madonna della Guardia e Don Orione, mentre sentiamo tutta la responsabilità di continuare ad essere all’altezza dei doni che abbiamo ricevuto, là dove siamo.

Back To Top