skip to Main Content
Menù
Pescara – L’inclusione si fa insieme!

Pescara – L’inclusione si fa insieme!

Un esempio concreto di come la comunità locale possa fare la differenza nella vita di chi ne ha più bisogno: un nuovo FIAT Ducato attrezzato per il trasporto delle persone con disabilità è stato donato all’Istituto Don Orione di Pescara. Il nuovo mezzo di trasporto è destinato a migliorare la mobilità delle persone con disabilità che frequentano la Struttura permettendo a tutti di poter partecipare alle attività interne ed esterne alla struttura stessa.

Renato Di Fiore, responsabile di struttura, ha ricevuto il dono in una cerimonia al Palazzo di Città, alla presenza del Sindaco di Pescara, Avvocato Carlo Masci, della Presidente della Fondazione “Progetti del Cuore”, Annalisa Minetti, e di tutti gli imprenditori locali che hanno aderito al progetto.

Il Sindaco ha sottolineato quanto Pescara sta facendo per essere una città accogliente per tutti, ringraziando anche il Don Orione per quello che fa quotidianamente tendendo una mano a tutti coloro che ne hanno bisogno. L’avvocato Masci ha anche ricordato che gesti come questo diventano una fiammella che per emulazione può accendere tanti fuochi all’interno della nostra società.

A seguire la presidente della Fondazione “Progetti del Cuore”, Annalisa Minetti ha pronunciato un discorso toccante: “Non dobbiamo parlare di normalità, ma di naturalezza. Siamo persone, non divise in categorie, che donano agli altri attraverso il cuore” ha detto l’artista e sportiva, che ha dimostrato ancora una volta il suo impegno verso l’inclusione sociale di tutte le persone.

Il responsabile di struttura del Don Orione di Pescara, Renato Di Fiore, ha espresso il suo sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto. In particolare, ha voluto elogiare il Signor Davide Orlandi per aver proposto l’iniziativa al nostro Istituto, l’associazione “Progetti del cuore” nella persona di Annalisa Minetti, il Signor Giuseppe Raponi, che ha coordinato la raccolta fondi necessaria per l’acquisto del veicolo ed individualmente tutti gli imprenditori presenti alla manifestazione ai quali è stato consegnato un attestato di partecipazione e una foto ricordo della giornata.

Il 23 febbraio 1975 l’Istituto Don Orione ha inaugurato e avviato l’attuale Centro di Riabilitazione di Pescara – ha detto Di Fiore – In 50 anni di attività sul territorio non solo è stato Provvidenza per quanti hanno bussato alla sua porta, ma in tante situazioni di difficoltà ha potuto sperimentare quella Divina Provvidenza alla quale il nostro fondatore, San Luigi Orione, ha voluto intitolare sua “Piccola Opera della Divina Provvidenza. Ancora oggi con questa iniziativa continua a sperimentare il sostegno di tante persone che di volta in volta diventano Provvidenza per il nostro centro. Ogni contributo, grande o piccolo, ha avuto un impatto fondamentale per il successo di questo progetto. Siamo grati a tutte le imprese che ne hanno compreso l’importanza e hanno scelto di mettersi al servizio della comunità“.

Con il nuovo mezzo, l’Istituto Don Orione continua il suo impegno nel garantire ai suoi ospiti una vita più inclusiva, sicura e dignitosa, confermando, ancora una volta, la sua missione a favore delle persone con disabilità, nell’aderenza al carisma del suo Fondatore.

Back To Top