
VI Domenica del Tempo Ordinario – Beati voi
Dopo la chiamata dei primi quattro discepoli, la liturgia ci propone il cosiddetto “discorso della pianura” del Vangelo di Luca.
Il brano di Luca riporta quattro beatitudini, seguite da quattro maledizioni, che a mo’ di antitesi fannno risaltare meglio la forza e il significato delle beatitudini.
Si dice che i poveri avranno un regno, che chi ha fame sarà saziato…che ci sarà un sovvertimento della situazione presente: in cosa consiste? Dietro alle beatitudine si sente l’eco del brano di Isaia, che annuncia che il tempo in cui Dio si prenderà cura dei poveri e degli affamati è arrivato, è qui, ora, in Gesù.
I poveri contano presso Dio, non è una promessa al futuro, ma al presente. Non si tratta di un sovvertimento politico o sociologico, ma religioso. E da questo valore religioso scaturisce il diritto dei poveri ad avere giustizia.
Si è beati perchè Gesù ha restituito la dignità ai poveri, agli scartati. Si è beati quando pur disponendo di beni si ha un cuore distaccato dai beni e generoso nella condivisione. L’ostacolo è l’attaccamento alle ricchezze, quando esse sono l’unico scopo della vita.