
Roma – Buon compleanno, ENDO-FAP!
Il 24 febbraio 1975 veniva fondato ENDO-FAP, l’ente nazionale Don Orione per la formazione e aggiornamento professionale.
Da 50 anni ENDO-FAP coordina i centri di formazione professionale orionini in Italia, in cui, come voleva San Luigi Orione, si cura il loro spirito, si coltiva la loro mente e si educa il loro cuore.
Per festeggiare questa ricorrenza, è stato organizzato un incontro del Segretariato delle opere educative, alla casa per ferie Giovanni Paolo II di Roma.
Nell’incontro, Eugenio Gotti ha presentato le prospettive future della Istruzione e Formazione Professionale, poi il Presidente Roberto Franchini ha illustrato le iniziative per l’anno: iscrizione al Runts, cambio di logo, eventi nazionali e internazionali.
Venerdì mattina, un seminario al Ministero dell’Istruzione ha chiuso la due giorni di eventi per il 50° anniversario di fondazione. Erano presenti numerosi rappresentanti degli Enti di Formazione Professionale nazionali, oltre ai rappresentati delle sedi ENDO-FAP regionali.
A moderare il seminario, Suor Manuela Robazza, presidente del CIOFS- FP ETS.
Dopo i saluti del dott. Maurizio Chiappa, Direttore Generale DGTVET del MIM, Don Giovanni Carollo ha inquadrato l’operato di ENDO-.FAP all’interno del carisma di Don Orione, dal suo legame con Don Bosco alla nascita del cosiddetto metodo paterno-cristiano.
Mons. Claudio Giuliodori, Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università e Presidente del Consiglio Nazionale della scuola cattolica, ha parlato della “catastrofe educativa ” a cui si riferisce Papa Francesco, ribadendo l’attenzione del Pontefice alla questione educativa, come sfida cruciale per il nostro futuro.
L’intervento più atteso è stato quello di Andreas Schleicher, Direttore Education and Skills OECD: nella sua ampia relazione il dott. Schleicher ha delineato le caratteristiche della VET in Europa e nel mondo, sottolineando la necessità di rafforzare il legame tra la Formazione Professionale e il lavoro.
Damiano Previtali, Preidente del Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, ha evidenziato uno dei punti di forza della IeFP, che la rendono una tipologia di percorso particolarmente efficace: la sua capacità di sviluppare nei suoi allievi le competenze trasversali, che sono il cuore della filiera tecnologico-professionale.
Infine Roberto Franchini, Presidente di Endo-fap, ha definito le caratteristiche che un organismo formativo deve possedere per essere “davvero formativo”. I dati scaturiscono da una ricerca condotta insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore sugli enti aderenti a CONFAP. “I nostri centri di formazione professionale – ha detto Franchini – sono la chance per molti ragazzi e ragazze di cambiare il loro futuro, perchè li aiutano a essere protagonisti e a crescere nel cuore, nella mani e nella mente”.